Consigli dei Veterinari


La vaccinazione nel gatto

Certe malattie virali o batteriche possono essere evitate, grazie alla vaccinazione.

La vaccinazione è il modo migliore per proteggere il nostro gatto dalle malattie virali e da alcune malattie batteriche che possono metterlo in pericolo. L’iniezione è, la maggior parte delle volte, indolore e, in generale, perfettamente tollerata. Il vostro veterinario conosce i vaccini e vi proporrà il protocollo più adatto.
 

·         Cosa fare prima della vaccinazione?

La vaccinazione deve essere praticata su un animale in buona salute, precedentemente sverminato. Chiedi consiglio al tuo veterinario se hai qualche dubbio.
 

·         Cosa fare dopo la vaccinazione?

Lascia il tuo gatto tranquillo e a riposo durante le 24 ore seguenti l’iniezione vaccinale. In rari casi, si può osservare una fatica passeggera. Può comparire in alcuni casi una piccola reazione locale nel punto dell’iniezione che sparisce spontaneamente nel giro di qualche giorno.
 

Le malattie infettive del gatto:

Vaccinare il proprio gatto, vuol dire proteggerlo da certe malattie che rappresentano un rischio per la sua salute.

·         La Panleucopenia del gatto, è una malattia rara ma molto contagiosa e mortale nel 90% dei casi nei giovani. L’animale malato diventa rapidamente molto debole e disidratato a causa di diarrea e vomito violenti.

·         La Rinotracheite Infettiva è una malattia diffusa e molto contagiosa per i gatti di tutte le età. L’ animale tossisce, starnutisce, presenta intensa lacrimazione e, a volte, ulcere sulla lingua. Inoltre perde l’appetito. I due principali agenti responsabili sono il Calicivirus e l’Herpesvirus. Una volta guarito, il gatto può restare portatore del virus e può dunque trasmetterlo ad altri gatti.

·         La Leucosi felina è una malattia virale la cui frequenza è diminuita grazie alla vaccinazione. Il contagio avviene in diversi modi. A volte, è chiamata “AIDS del gatto”. Il virus responsabile è il FeLV. Agisce distruggendo poco a poco le difese immunitarie dell’animale e può causare malattie tumorali. Esiste un vaccino molto efficace contro questa malattia e la vaccinazione è la sola protezione disponibile.

·         La Rabbia è una malattia mortale, trasmissibile all’uomo e dunque oggetto di una sorveglianza sanitaria rigorosa. È obbligatorio vaccinare il gatto contro la rabbia in caso di soggiorno in pensioni, campeggi o villaggi turistici. La vaccinazione è obbligatoria anche per espatriare in numerosi paesi.

Fonte: http://www.virbac.it/home/cani-e-gatti/vaccinazione/main/vaccinazione/la-vaccinazione-nel-gatto.html

 

Menù

   Home
  
   Contatti
   Privacy e Cookie policy